![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ELIMINAZIONE DELLA BENZINA ROSSA | |
![]() |
![]() |
![]() |
ELIMINAZIONE DELLA BENZINA ROSSA DALLA RETE DI DISTRIBUZIONE EFFETTI SULLE AUTO VECCHIO TIPO |
Elenco
auto che vanno a benzina verde (in formato doc) |
In vista dell'eliminazione della benzina rossa dalla rete di distribuzione,
definitivamente fissata per il 1° gennaio 2002, il Ministero dei trasporti e
della navigazione ed il Ministero dell'Ambiente hanno ritenuto di dover
verificare quante siano le autovetture non adatte all'utilizzo di benzina verde
ed a quali condizioni possano comunque utilizzarla ad un buon livello di comfort
di guida e senza riduzioni drastiche della durata del motore, fermo restando la
mancata predisposizione, per le vetture non catalizzate, all'utilizzo di benzina
verde.
E' stata, allo scopo, interessata l'industria automobilistica, rappresentata
dall'ANFIA e dall'UNRAE, e sono stati esaminati tutti gli studi e le esperienze
disponibili.
E' emerso, incrociando i dati dell'Archivio Nazionale dei Veicoli con le
informazioni assunte dall'industria automobilistica, che, su 26.996.000 auto
alimentate a benzina:
E' stato quindi possibile raccogliere, in un elenco, i
nomi commerciali delle vetture che possono utilizzare benzina verde con o senza
interventi di adeguamento. Dall'elenco sono ovviamente escluse le auto
catalizzate, immatricolate dal 1° gennaio 1993 nel rispetto della Direttiva
91/441/CEE.
Accanto a ciascun modello, individuato per marca e codice motore (quest'ultimo
è annotato nel secondo riquadro della carta di circolazione), è riportata,
nella colonna alimentazione, la lettera A, B o C.
CATEGORIA A: NESSUN INTERVENTO
La lettera A indica che i motori non necessitano di
nessun adeguamento.
CATEGORIA B: INTERVENTI LIEVI
La lettera B indica invece la necessità, per migliorare
il comfort di guida ed assicurare maggiore durata al motore, di adeguamenti di
lieve entità, essenzialmente consistenti nella correzione dell'anticipo fisso
di accensione, che va ritardato di quanto necessario per ridurre il
"battito in testa". L'operazione può essere eseguita da officine di
assistenza qualificate in meno di un'ora. E' inoltre consigliabile aggiungere ad
ogni rifornimento di carburante un additivo che lubrifichi le sedi delle
valvole, non più protette dal piombo contenuto nella benzina rossa. Tale tipo
di interventi potrebbero col tempo ridurre l'efficienza del motore con
conseguente riduzione delle prestazioni e aumento dei consumi. Poiché i vecchi
veicoli hanno un notevole potenziale inquinante, il Ministero dell'Ambiente si
riserva di fornire indicazioni sugli additivi che riducano le emissioni dannose
per la salute e per l'ambiente.
CATEGORIA C: INTERVENTI IMPORTANTI
La lettera C indica infine i modelli che, per migliorare
il comfort di guida e per evitare riduzioni di durata del motore,
richiederebbero interventi tecnicamente ed economicamente più onerosi, quali la
sostituzione delle sedi delle valvole con altre in materiale adeguato e con
dimensioni maggiorate per il piantaggio sulla testa ovvero la sostituzione della
testa dei cilindri completa. Le case automobilistiche, tuttavia, esprimono
notevole cautela sull'opportunità di tali interventi, i cui effetti non sono
esattamente prevedibili su veicoli di elevata anzianità e con livello di
manutenzione non conosciuta. Il consiglio è quello di consultare il meccanico
di fiducia e, ove si decidesse di effettuare gli interventi, di farli presso
officine di assistenza qualificate.
Le esperienze condotte recentemente hanno dimostrato che la benzina senza piombo può essere utilizzata anche dalle auto più anziane, con effetti sul comfort di guida variabili da modello a modello. Tuttavia, non esistendo ancora prove sufficienti in merito alla durata di un motore che, progettato per essere alimentato con benzina rossa, utilizzi benzina verde, una condotta di guida moderata allungherà la vita dell'auto.
TUTTE LE INFORMAZIONI SARANNO DISPONIBILI PRESSO: